E' tempo di Sole! Sai qual'è la crema solare più adatta?
E' tempo di sole, i raggi già ci consentono di abbronzarci.
Finalmente la bella stagione è arrivata e anche involontariamente esponiamo la nostra pelle svestita dai cappotti e abiti pesanti, ai benefici raggi del sole che non dimentichiamolo, favoriscono la sintesi della vitamina D e favoriscono la pigmentazione della cute stimolando la produzione di melanina (un meccanismo di difesa attuato dall'organismo per proteggere le cellule dagli eventuali danni dei raggi UV)
Spesso mi chiedete consiglio per una crema viso o l'elisir per non invecchiare ed io chiedo: la usa la protezione solare?
Risposta: non vado in vacanza quest' anno!
Bene chiariamo una cosa, sul corpo è ovvio che,se siamo vestiti e non in piscina, col costume, non serva la protezione solare, ma il viso, petto, spalle e braccia, se esposte, facendo una lunga passeggiata o andando a fare la spesa a piedi, necessita della protezione solare.Quindi se non vuoi vedere invecchiare prima del tempo la tua pelle, utilizza la protezione solare.
Altra questione importante, le miglior protezioni sono i vestiti, un cappello e la saggezza.
Gli eritemi solari, scottature, rughe e macchie sono tra i rischi più comuni connessi all’esposizione solare, per fortuna tutti si possono prevenire con una corretta applicazione della crema solare.
Le regole da seguire sono sempre le stesse, attenzione a non sottovalutarle:
Seguire sempre le regole base di una buona e sana esposizione al sole. Raccomandata a chi pratica attività sportiva e all’ aperto: sia al mare che in montagna. Consigliata per pelli molto chiare e sensibili.
- Agitare il prodotto prima dell'utilizzo.
- Spruzzare/spalmare generosamente e applicare uniformemente prima dell'esposizione al sole.
- Riapplicare frequentemente in quantità sufficiente e soprattutto dopo il bagno.
- Evitare l'esposizione al sole dalle 12 alle 16 oppure proteggersi con dell'abbigliamento adatto.
- La sovraesposizione al sole è una minaccia seria per la salute. Un'applicazione insufficiente diminuisce notevolmente il livello di protezione.
PERCHÉ SCEGLIERE UNA CREMA SOLARE ECOBIO
Lo dice la parola stessa! Perché è ECO, cioè rispettosa dell'ambiente, e perché è BIO, cioè rispettosa della persona, poiché non basta proteggersi dal sole, bisogna farlo con criterio.
QUALCHE INFORMAZIONE TECNICA:
Gli SPF ( SunProtection Factor) rappresenta il livello di protezione di una crema solare, es:
- SPF 30-50 (protezione solare alta)
- SPF 50+ (protezione solare molto alta)
2 DIVERSI FILTRI, 2 DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
Le creme solari contengono filtri studiati per proteggere la pelle dalla luce del sole. Ma, come per ogni cosa, esistono FILTRI PEGGIORI e FILTRI MIGLIORI. Facciamo un po' di chiarezza:
SOLARI TRADIZIONALI = FILTRI CHIMICI
SOLARI ECOBIO = FILTRI FISICI Molecole sintetiche
es: Benzophenone, Octinoxate...
Particelle minerali
es: Ossido di zinco, Biossido di titanio...
Assorbono le radiazioni Schermano/riflettono le radiazioni (agiscono come dei veri e propri specchi!)
COSA POSSONO PROVOCARE:
° irritazioni
° allergie
° infiammazioni
° possibili danni al sistema endocrino
° possibile causa di tumori
° INQUINAMENTO, poiché non biodegradabili
COSA POSSONO EVITARE:
° riducono l'insorgere di allergie
° riducono il rischio di problematiche cutanee
° evitano che le sostanze contenute nella crema
siano assorbite dalla pelle ed entrino in
circolazione nel sangue
° evitano DANNI ALL'AMBIENTE
PARTICOLARMENTE ADATTI:
° per pelli delicate (anche dei bambini! L'ossido
di zinco è presente nelle creme per il cambio
pannolino, quindi è molto ben tollerato)
TRE BRAND DIFFERENTI, UN OBIETTIVO COMUNE
ValoreBio ha scelto di proporvi le creme solari di 3 brand differenti
1) Solari La Saponaria
2) Solari Bioearth
3) Alga Maris Laboratoires Biarritz
4) Potentilla crema colorata uniformante spf 25
Qui trovi i Solari Viso
Qui trovi Solari Corpo
La scelta di queste aziende hanno un obiettivo comune: l'attenzione per l'ambiente e per la persona.
ATTENZIONE PER L'AMBIENTE perché contengono filtri fisici e non chimici. I filtri chimici, infatti, rimangono sulla superficie dell'acqua e impediscono ai raggi solari di penetrare, provocando enormi danni alla flora e alla fauna acquatica.
ATTENZIONE PER LA PERSONA perché riducono di molto il rischio di danni alla salute ed evitano che le sostanze contenute nella crema solare penetrino nella pelle ed entrino in circolo nel sangue.
Il sole che tanto ci attira lo dobbiamo anche tenere alla giusta distanza e trarne solo il positivo.
Ti auguro una felice estate e state protetti!
Con la gentile collaborazione di Chiara
E' un salto nel vuoto, una questione di fede.